La Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel panorama internazionale del design. Questo evento annuale si articola in due manifestazioni principali: il Salone del Mobile, ospitato presso Rho Fiera Milano, e il Fuorisalone, che anima le strade e i quartieri di Milano con installazioni, mostre ed eventi collaterali.
Andiamo quindi a scoprirli e a capire come trarre spunto per il proprio arredamento di casa!
Il Salone del Mobile 2025
Giunto alla sua 63ª edizione, il Salone del Mobile si conferma come punto di riferimento per professionisti e appassionati del settore. Dal 8 al 13 aprile, oltre 2.000 espositori provenienti da tutto il mondo presenteranno le ultime novità in fatto di arredamento e design su una superficie espositiva di più di 169.000 m².
Tra gli eventi di spicco, la Biennale Euroluce, dedicata all'illuminazione, e il SaloneSatellite, vetrina per giovani talenti emergenti.
Il tema centrale di quest'anno, "Thought for Humans", esplora il rapporto tra design e umanità, con installazioni esclusive di figure di spicco come Paolo Sorrentino e Robert Wilson.
Il Fuorisalone 2025
Parallelamente al Salone del Mobile, il Fuorisalone trasforma Milano in un palcoscenico diffuso di creatività e innovazione. Il tema di quest'anno, "Mondi Connessi", invita a riflettere su come il design possa fungere da ponte tra diverse dimensioni della nostra vita, dall'ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni future.
Questo tema si traduce in una miriade di eventi che esplorano l'interazione tra uomo, natura e tecnologia, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale.
I Distretti del Design
Milano in questi giorni si suddivide in diversi distretti del design, ciascuno con una propria identità e programmazione. Il Brera Design District ospita oltre 300 eventi, tra cui l'installazione "Frozen" del designer giapponese Tokujin Yoshioka per Grand Seiko, che presenta la scultura luminosa "Aqua Chair" presso Palazzo Landriani.
Nel quartiere Tortona, Superstudio si distingue per le sue esposizioni innovative, mentre i Chiostri di San Simpliciano accolgono "Bamboo Encounters" di Gucci, una mostra che celebra l'uso del bambù nel design attraverso sette progetti unici.
Installazioni nei cortili storici
I cortili dei palazzi storici di Milano diventano così scenari suggestivi per installazioni artistiche. Ad esempio, nel Cortile della Seta, Dimoremilano e Loro Piana presentano "La Prima Notte di Quiete", un'installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Queste esposizioni offrono un'esperienza unica, fondendo l'architettura storica con il design contemporaneo.
Brand iconici ed espositori di spicco
Numerosi brand di fama internazionale partecipano alla Design Week milanese. Louis Vuitton, Brioni e Jimmy Choo presentano le loro collezioni homeware, mentre Prada, Etro e Loewe ospitano mostre ed eventi speciali.
Queste partecipazioni sottolineano l'importanza della Milano Design Week come piattaforma per il dialogo tra moda, design e tecnologia.
Ispirazioni per la casa grazie al Fuorisalone 2025
Passeggiare tra le installazioni e le mostre del Fuorisalone 2025 è molto più di una semplice esperienza culturale: è un’immersione completa nel mondo dell’interior design, un’occasione preziosa per raccogliere spunti concreti e immaginare nuove soluzioni per la propria casa.
Ci si ritrova infatti di fronte a una varietà di stimoli visivi, tattili e concettuali che possono facilmente tradursi in idee da riportare tra le mura domestiche. Uno degli aspetti più affascinanti è la possibilità di vedere dal vivo i materiali e le texture: superfici materiche come il legno grezzo, la pietra naturale, il vetro fuso o il metallo satinato sono proposte in combinazioni inedite, spesso accostate a tessuti morbidi e caldi come il bouclé o il lino slavato.
Questi abbinamenti, osservati nei setting realizzati ad arte da designer e brand, suggeriscono modi nuovi di interpretare gli spazi domestici, puntando sull’armonia tra naturalezza e sofisticazione.
Le forme giocano un ruolo chiave nel delineare lo stile contemporaneo: al Fuorisalone 2025 dominano le linee curve, i volumi morbidi e avvolgenti. Tavoli ovali, divani dalle forme organiche, lampade a sospensione simili a sculture leggere e mobili modulari suggeriscono un ritorno a una bellezza fluida, non rigida, capace di dialogare con le esigenze della vita quotidiana. Questo stile si adatta bene anche a piccoli spazi, rendendoli più dinamici e confortevoli.
Per quanto riguarda i colori, la passeggiata tra i cortili, gli showroom e le installazioni open air rivela una palette sofisticata e versatile. Toni caldi e polverosi come terracotta, salvia, cipria e senape dominano le scenografie, ma vengono spesso vivacizzati da accenti in blu petrolio, rosso mattone, bordeaux o tocchi dorati.
Queste combinazioni si possono facilmente replicare in casa attraverso pareti colorate, tessili, tappeti o semplici oggetti decorativi. Anche il total white lascia spazio a tinte più avvolgenti, che conferiscono profondità e personalità agli ambienti.
Un’altra ispirazione che il Fuorisalone regala è legata alla luce. In moltissime installazioni l’illuminazione non è solo funzionale, ma diventa parte integrante del design. L’uso di luci soffuse, sorgenti nascoste o lampade con diffusori artistici suggerisce modi alternativi per creare atmosfera in casa, anche solo cambiando l’abat-jour o sostituendo una plafoniera anonima con un pezzo di design.
Infine, c’è tutto il tema del recupero e della sostenibilità, molto presente anche in questa edizione. Mobili in materiali riciclati, oggetti reinterpretati e pezzi artigianali unici trasmettono l’idea che arredare con stile non significa necessariamente acquistare nuovo, ma scegliere con consapevolezza. Una vecchia poltrona può rinascere con un rivestimento originale, un vecchio mobile può essere valorizzato con una nuova funzione o un colore attuale.
Gli spazi del Fuorisalone, con le loro contaminazioni e l’estro dei designer, ci ricordano che
ogni casa può raccontare una storia, basta saperla ascoltare.
In conclusione la Milano Design Week 2025 si conferma come un evento imperdibile per chiunque sia interessato al mondo del design. Con un programma ricco e diversificato, offre un'opportunità unica per esplorare le ultime tendenze, scoprire nuove prospettive e vivere la città di Milano in una veste creativa e dinamica.
Scopri le novità 2025 sul nostro sito Diffusione Luce!
Scritto da Alice Pruccoli